Il grande ritorno del festival Animanera Mediterranea – XXXI edizione

Dal 5 novembre al 27 dicembre 2025 

Nuoro e altre località della Provincia

Il grande ritorno di Animanera Mediterranea, storico festival della black music che quest’anno celebra la sua 31ª edizione. 

Organizzato dall’Associazione Culturale L’Intermezzo di Nuoro, con la direzione artistica di Pierluigi Manca e la presidenza di Giuseppe Giordano, il festival torna a essere protagonista dell’autunno e dell’inverno nuoresi con un cartellone che unisce tradizione, commistioni artistiche e identità a confronto. 

Nato nel 1995, Animanera ha portato in Sardegna giganti della musica internazionale come Ray Charles, Miriam Makeba, Youssou N’Dour e Ziggy Marley, costruendo nel tempo un dialogo costante tra le radici afroamericane e mediterranee. Oggi rinnova quello spirito originario, proponendo un viaggio attraverso suoni, culture e linguaggi, che dal cuore della Barbagia si allarga al mondo intero.

La 31ª edizione prenderà il via il 5 novembre al Teatro Eliseo di Nuoro con i mitici Inti Illimani, accompagnati in apertura dal cantautore sardo Andrea Andrillo, voce intensa e impegnata. 

Nei giorni successivi, il festival accoglierà il talento visionario del pianista brasiliano Amaro Freitas, in concerto all’Auditorium ISRE il 9 novembre, affiancato dal giovane nuorese Jacopo Tore, promessa del jazz isolano, ospite anche del Cala Gonone Jazz Festival 2025.

Tra gli appuntamenti più attesi, il 21 novembre all’Auditorium Marchi di Nuoro arriverà il Kahil El’Zabar’s Ethnic Heritage Ensemble, storico progetto del percussionista di Chicago che fonde jazz, spiritualità e radici africane. Il 27 novembre, alla Biblioteca Satta di Nuoro, i Racconti musicali con Andrea Deplano & Tenore Murales di Orgosolo porteranno la voce profonda della tradizione sarda in un incontro tra parola e canto, memoria e contemporaneità.

Il mese di novembre si chiuderà con due produzioni originali: L’Arte dei Giganti di Gavino Murgia (TEN – 28 novembre), spettacolo multimediale ispirato ai Giganti di Mont’e Prama, e Bent’è Mari (Auditorium R.Marchi – 29 novembre), con Elena Ledda, Matteo Leone, Marzuk Mejri e Roberto Taufic, un incontro tra Sardegna, Maghreb e Brasile nel segno del vento e delle rotte condivise.

Il festival proseguirà a dicembre con un calendario fitto e variegato. Il 4 dicembre, alla Biblioteca Satta, il compositore Daniele Ledda presenterà Clavius, un progetto che fonde strumenti analogici e digitali. 

Il 6 dicembre, all’Auditorium Marchi, doppio appuntamento con il pianista francese Adrien Brandeis e lo spettacolo teatrale Vincent della Compagnia García Lorca, dedicato al genio e alla fragilità di Van Gogh. 

Tra i momenti più intensi, l’11 dicembre il rocker cagliaritano Joe Perrino porterà i suoi Racconti musicali in due luoghi simbolo della città – il carcere di Badu ’e Carros e la Biblioteca Satta, mentre il 13 dicembre il Boche Teatro ospiterà l’Orchestra del Liceo Satta  di Nuoro.

Il 18 dicembre all’Auditorium ISRE di Nuoro andrà in scena Reduci, spettacolo di teatro-canzone liberamente tratto dai testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, adattato da Maurizio Mezzorani: una riflessione lucida e poetica sull’uomo contemporaneo, tra ironia, disincanto e memoria. Nella stessa giornata, alla Biblioteca di Lula, il duo Baba & Djana Sissoko proporrà un concerto immersivo dedicato alla tradizione griot dell’Africa occidentale, seguito il 19 dicembre da una nuova tappa al Museo Nivola di Orani. Il loro dialogo musicale accompagnerà anche il concerto della trombettista catalana Alba Armengou, protagonista il 20 dicembre al Boche Teatro, in una serata che unisce jazz, canzone d’autore e folklore latino. 

Gran finale il 27 dicembre con Sergio Caputo, che chiuderà la rassegna al TEN con il suo inconfondibile swing ironico e raffinato.

Come da tradizione, Animanera Mediterranea culminerà nel suo appuntamento Gospel, che dal 19 al 27 dicembre porterà in Sardegna due formazioni d’eccezione: Nathan Mitchell and the Voices of Inspiration, ensemble guidato dal poliedrico musicista statunitense e produttore jazz-soul, e il Florida Fellowship Super Choir, vincitore del concorso “How Sweet the Sound” e oggi tra i cori più acclamati degli Stati Uniti.

La manifestazione è realizzata con il contributo e il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ministero della Cultura, Camera di Commercio di Nuoro, Distretto Culturale del Nuorese, Provincia e Comune di Nuoro, ISRE, Biblioteca Satta di Nuoro, Mousiké Nuoro, TEN – Teatro Eliseo, e TeleSardegna. 

Biglietti disponibili su VivaTicket

Associazione Culturale “L’Intermezzo”

Via Aurelio Saffi n.1

Tel. e Fax 0784 232539 (info e prenotazione) 

Sito: www.intermezzonuoro.it

E-mail: ass.intermezzo@tiscali.it 

Fb: https://www.facebook.com/IntermezzoNuoro