
L’associazione Intermezzo Nuoro torna nella sua città dopo il successo di Alice Canta Battiato
EVENTO
La storia della Sardegna si snoda tra invasioni, respingimenti, autodeterminazione e una cultura che nel corso dei millenni ha assunto molteplici sfaccettature. Qui, nel cuore dell’isola, in una città che ha dato i natali a una premio nobel, poeti, scrittori e intellettuali che hanno fatto conoscere Nuoro nel mondo, nasce l’associazione culturale l’Intermezzo. Il 1988 è la data del primo festival jazz in un luogo dove nessuno avrebbe puntato un centesimo, eppure, dopo anni di musica, progetti sul territorio, manifestazioni e cultura, siamo ancora qui alla scoperta di nuove forme d’arte e intrattenimento, dell’enogastronomia e la valorizzazione di ogni aspetto della nostra terra e delle sue potenzialità nel panorama internazionale.
TRA STORIE E CANZONI
A poco più di un anno dalla celebrazione del loro 60º anniversario, gli Inti Illimani tornano sui palchi italiani per raccontare la loro storia attraverso le più belle canzoni del loro repertorio. Federico Bonadonna, autore di un libro dedicato alla loro epopea, accompagnerà Jorge e Marcelo Coulon, che insieme a Giulio Wilson interpreteranno alcune tra le più belle e popolari canzoni che hanno segnato le fasi di un percorso artistico, culturale, sociale e anche politico di un gruppo musicale storico.
Sul palco:
Jorge Coulon
Marcelo Coulon
David Azan
Giulio Wilson
Federico Bonadonna narratore
Il Cala Gonone Jazz Festival nasce nel 1988 come progetto dell’associazione “Intermezzo Nuoro”.
Dal 1988, la manifestazione ha avuto il piacere di ospitare i più grandi esponenti del panorama jazz internazionale, italiano e locale godendo della commistione delle sonorità più disparate.
Il festival Animanera nato nel 1995 è un progetto della associazione Intermezzo di Nuoro. In questi anni l’associazione ha portato sui palchi di Nuoro nomi importanti del panorama musicale Internazionale spaziando dai vari generi Soul, Rock e Gospel.
Boches a Beatbox nasce per volontà dell’associazione culturale L’Intermezzo, in seguito alla partecipazione al bando POR- FESR IdentityLAB il cui scopo –in perfetta sinergia con i propositi dell’associazione- è quello di internazionalizzare la cultura sarda attraverso l’esportazione di progetti virtuosi che siano occasione di scambio e confronto con altre nazioni e culture.
Tutte le produzioni originali raccolte in immagini
In questa sezione trovate tutte le manifestazioni che non rientrano in un progetto specifico