ANIMANERA 2025

Per info e prevendite

Info e prevendite 0784232539 – www.intermezzonuoro.it
Prevendite VIVATICKET www.vivaticket.com

Organizzazione e direzione artistica ASSOCIAZIONE CULTURALE L’INTERMEZZO

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

XXXI EDIZIONE

DAL 5 NOVEMBRE

AL 27 DICEMBRE

2025 NUORO

NOVEMBRE

Mercoledì 5 Novembre

Teatro Eliseo Nuoro

h21:00

20€

IN VIAGGIO CON GLI INTI ILLIMANI

C’è un treno immaginario che attraversa il mondo intero collegando l’Italia con il Cile. Il treno dei desideri passa per Firenze, Roma, Bucarest e Berlino e in ognuna delle fermate sale qualcuno.
Su questo treno magico il cantautore fiorentino Giulio Wilson e lo scrittore Federico Bonadonna incontrano Jorge e Marcelo Coulon, fondatori del complesso cileno degli Inti Illimani. Attraverso un caleidoscopio di canzoni e ricordi, i quattro raccontano in musica e (poche) parole i sessant’anni di attività del gruppo: dal primo disco del 1967 fino ad Agua, inciso con il cantautore fiorentino, passando da Violeta Parra a Victor Jara, dal golpe del 1973 all’esilio fino al ritorno in patria.
In questo spettacolo teatrale, il treno delle emozioni ci porta sulle ali del condor ad attraversare le Ande, dove risuonano gli antichi strumenti precolombiani come i flauti di pan, il rondador e il charango, per poi immergerci nelle canzoni diventate inni generazionali: Gracias a la vida, Vale la pena, El Aparecido, El pueblo unido jamás será vencido.
Uno spettacolo di 90 minuti in cui si dipana la leggenda del gruppo musicale che ha fatto la storia mondiale della cultura.

ANDREA ANDRILLO

Apertura concerto

Cantautore e ‘portatore di canti’, Andrea Andrillo propone una musica profondamente legata alla cultura sarda e mediterranea, dove parola e melodia diventano strumenti di narrazione civile e poetica. Dopo l’esordio nel 2018 con Uomini, bestie ed eroi e il successo di Pròlagus – canzoni per resistere, per non morire, Andrillo ha costruito un linguaggio personale che unisce impegno, identità e spiritualità. Il suo percorso artistico è segnato da una costante attenzione alla memoria collettiva e alla dimensione antropologica del canto. Collaboratore di musicisti e scrittori, autore di spettacoli teatrali e progetti discografici in lingua sarda, Andrillo affronta la scena con una presenza intensa e autentica, alternando momenti di delicatezza lirica a forti richiami sociali.

Domenica 9 Novembre

Auditorium I.S.R.E. Nuoro

h20:30

15€/10€ RID

AMARO FREITAS

Considerato uno dei protagonisti più innovativi del jazz brasiliano contemporaneo, Amaro Freitas fonde la tradizione afro-brasiliana con un linguaggio pianistico di straordinaria originalità. Nato a Recife, nel nord-est del Brasile, Freitas è cresciuto tra le sonorità del frevo e del baião, trasformandole in materia di ricerca e sperimentazione. Il suo stile, energico e visionario, combina virtuosismo tecnico e profondità spirituale, intrecciando influenze che vanno da Thelonious Monk a Chick Corea, da Abdullah Ibrahim all’eredità africana. Dopo il successo internazionale dell’album Sankofa e del recente Y’Y – un omaggio alla foresta amazzonica e alla sua cultura ancestrale – Freitas si è imposto come una delle voci più influenti del jazz globale

JACOPO TORE

Apertura concerto

Nato a Nuoro nel 1990, Jacopo Tore si è formato sotto la guida del Maestro Andrea Ivaldi e si è poi laureato in pianoforte e composizione con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. La sua musica si distingue per un approccio poetico e rigoroso, capace di coniugare lirismo e tecnica, improvvisazione e scrittura. Ha partecipato a masterclass con musicisti come Uri Caine, Stefano Bollani e Frederic Rzewski, ed è oggi attivo come concertista, compositore e didatta. Ha collaborato con festival come Cala Gonone Jazz, JazzAlguer e Musica sulle Bocche, affermandosi come una delle giovani voci più promettenti della scena jazz sarda contemporanea.

Venerdì 21 Novembre

Auditorium Marchi Nuoro

h20:30

15€/10€ RID

KAHIL EL’ZABAR’S

ETHNIC HERITAGE ENSEMBLE

Guidato dal percussionista, compositore e polistrumentista americano Kahil El’Zabar, l’Ethnic Heritage Ensemble rappresenta una delle formazioni più longeve e significative del jazz afroamericano contemporaneo. Fondato nel 1974 a Chicago, il gruppo incarna la visione spirituale e creativa della celebre AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), un movimento che ha rivoluzionato l’estetica del jazz d’avanguardia.
Insieme a Corey Wilkes (tromba), Alex Harding (sax baritono) e Ishmael Ali (violoncello), El’Zabar porta sul palco un dialogo musicale che fonde energia tribale, lirismo e improvvisazione, in un linguaggio che celebra le radici africane e la libertà espressiva afroamericana.
Il loro concerto a Nuoro si annuncia come un rituale sonoro capace di trascendere i generi, un’esperienza collettiva che unisce spiritualità, ritmo e poesia, e che testimonia l’influenza profonda di El’Zabar, collaboratore di leggende come Pharoah Sanders, Nina Simone e Stevie Wonder.

Giovedì 27 Novembre

Biblioteca Satta Nuoro

h21:00

FREE

RACCONTI MUSICALI:

ANDREA DEPLANO & TENORE MURALES DI ORGOSOLO

Un incontro tra tradizione e voce popolare con Andrea Deplano e il Tenore Murales di Orgosolo, in un appuntamento dei “Racconti musicali” dedicato alla memoria e all’identità del canto sardo.
Il progetto nasce dall’esigenza di custodire e reinterpretare la coralità del canto a tenore, dichiarato dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità, restituendolo in una forma viva, dialogica, capace di raccontare il presente attraverso le sonorità del passato.
Il Tenore Murales, tra i più rappresentativi gruppi di Orgosolo, unisce voci potenti e armoniche in un equilibrio raro tra tradizione e sensibilità contemporanea, mentre Deplano, musicista e ricercatore, ne accompagna l’esecuzione con racconti, canti e riflessioni che attraversano le radici più autentiche della cultura barbaricina.

Venerdì 28 Novembre

Teatro Eliseo Nuoro

h21:00

20€/10€ RID

GAVINO MURGIA – L’ARTE DEI GIGANTI

Con “L’Arte dei Giganti”, il sassofonista e compositore sardo Gavino Murgia presenta una nuova produzione che unisce mito, musica e tecnologia, in un viaggio multisensoriale dentro l’anima arcaica e moderna della Sardegna.
L’opera, firmata da Medinsard – Centro di Produzione Musicale riconosciuto dal Ministero della Cultura, trae ispirazione dai Giganti dell’arte sarda e dalle civiltà mediterranee, fondendo strumenti ancestrali e digitali, immagini, luce e suono.
In scena con Murgia ci saranno artisti di spicco come Valerio Mileto (oud), Daniele Di Bonaventura (bandoneon), Marcello Peghin (chitarre) e Ruben Bellavia (percussioni), per uno spettacolo che fa dialogare il patrimonio archeologico sardo con le più moderne tecniche di mapping 3D e realtà aumentata.
Un’esperienza che coniuga ricerca storica e spettacolarità contemporanea, restituendo alla Sardegna il ruolo di crocevia culturale nel cuore del Mediterraneo.
Uno spettacolo multimediale, frutto dell’intuizione di Gavino Murgia, virtuoso del sax, polistrumentista, compositore contemporaneo e grande ricercatore delle tradizioni popolari, in scena con un gruppo di artisti sardi e internazionali dal calibro di Giuseppe Frana (Oud e saz); Luciano Biondini (accordeon); Marcello Peghin (chitarre) e Jason Cagwin (percussioni e batteria).  Uno show caratterizzato dalla continua interazione tra musicisti e immagini – proiettate da schermi Led ad altissima definizione – e dove musica, immagini, luce e suggestioni costituiscono un unicum sensazionale e coinvolgente. Uno spettacolo che utilizza mapping 3D, e installazioni interattive per creare scenografie dinamiche che trasformano ogni location in un palcoscenico unico e dove l’integrazione della realtà aumentata e virtuale offre al pubblico un coinvolgimento senza precedenti.

Sabato 29 Novembre

Auditorium Marchi Nuoro

h20:30

15€/10€ RID

BENT’È MARI

Un viaggio sonoro tra mari, lingue e culture, Bent’è Mari è una produzione originale di Medinsard che riunisce quattro grandi voci del Mediterraneo: Elena Ledda (voce, Sardegna), Matteo Leone (voce, corde, percussioni), Marzuk Mejri (voce, fiati, Tunisia) e Roberto Taufic (chitarra, Brasile).
Il progetto attraversa secoli di rotte e incontri, intrecciando melodie sarde, arabe, tabarkine e portoghesi in un dialogo musicale che celebra la diversità come radice comune.
Le sonorità evocative e la pluralità linguistica fanno di Bent’è Mari una riflessione poetica sulla memoria del mare e sul legame che unisce i popoli che lo abitano, restituendo la voce delle isole, dei deserti e delle coste lontane.
Uno spettacolo che invita all’ascolto e alla consapevolezza, in cui le tradizioni si fondono per raccontare il Mediterraneo come un’unica, grande anima in movimento.

DICEMBRE

Giovedì 4 Dicembre

Biblioteca Satta Nuoro

h19:00

FREE

CLAVIUS – DANIELE LEDDA

Compositore, pianista e docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari, Daniele Ledda presenta Clavius, un progetto che fonde arte sonora, sperimentazione e tecnologia.
Il titolo si riferisce a una famiglia di strumenti autocostruiti che ampliano e trasformano il concetto di “pianoforte preparato”, portandolo verso un’inedita dimensione di “strumento aumentato”. Attraverso la fusione di analogico e digitale, Ledda esplora nuove possibilità timbriche e percettive, creando paesaggi sonori che sfidano i confini tra acustico ed elettronico.
Clavius è stato presentato in festival e spazi internazionali — da Piano City Milano al Lem Festival di Barcellona, dal Museo Nivola al Karel Music Expo — confermandosi come uno dei progetti più originali della ricerca musicale italiana contemporanea.
Un concerto in cui sperimentazione e poesia convivono in perfetto equilibrio, trasformando ogni suono in gesto e materia.

Sabato 6 Dicembre

Auditorium Marchi Nuoro

h20:30

15€/10€ RID

ADRIEN BRANDEIS

Compositore, pianista e docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari, Daniele Ledda presenta Clavius, un progetto che fonde arte sonora, sperimentazione e tecnologia.
Il titolo si riferisce a una famiglia di strumenti autocostruiti che ampliano e trasformano il concetto di “pianoforte preparato”, portandolo verso un’inedita dimensione di “strumento aumentato”. Attraverso la fusione di analogico e digitale, Ledda esplora nuove possibilità timbriche e percettive, creando paesaggi sonori che sfidano i confini tra acustico ed elettronico.
Clavius è stato presentato in festival e spazi internazionali — da Piano City Milano al Lem Festival di Barcellona, dal Museo Nivola al Karel Music Expo — confermandosi come uno dei progetti più originali della ricerca musicale italiana contemporanea.
Un concerto in cui sperimentazione e poesia convivono in perfetto equilibrio, trasformando ogni suono in gesto e materia.

Apertura concerto

COMPAGNIA GARCIA LORCA

Giovedì 11 Dicembre

Biblioteca Satta Nuoro

h19:00

Carcere di Badu e Carros Nuoro

h11:00

10€/5€ RID

RACCONTI MUSICALI:

JOE PERRINO

Figura carismatica del rock italiano, Joe Perrino — al secolo Nicola Macciò — è una voce che ha attraversato più di trent’anni di musica tra band storiche, teatro e cinema. Dalla sua Cagliari ha portato la sua energia sui palchi di Londra, Roma e Milano, alternando progetti di grande intensità come Elefante Bianco, Operaio romantico e Canzoni di malavita.
Autore di diciotto dischi e interprete in otto film, Perrino ha trasformato il rock in un linguaggio teatrale, capace di unire ribellione e poesia.
In Racconti musicali, alterna brani, aneddoti e riflessioni sulla sua carriera, in un incontro intimo e sincero che rivela il percorso di un artista in continua metamorfosi.
Un evento che abbraccia musica e parola, ma anche impegno sociale, portando la sua arte all’interno del carcere di Badu e Carros per un momento di condivisione e ascolto collettivo.

Sabato 13 Dicembre

Boche Teatro Nuoro

h20:30

10€/5€ RID

ORCHESTRA JAZZ LICEO SATTA

Un appuntamento dedicato alle nuove generazioni del jazz sardo, con l’Orchestra Jazz del Liceo S. Satta di Nuoro, diretta dal maestro Giorgio Cùscito.
Un ensemble che incarna la vitalità e la passione della didattica musicale in Sardegna, fondendo swing, improvvisazione e riletture di standard e brani originali.
L’incontro tra i due gruppi diventa un vero e proprio laboratorio sonoro, dove l’energia giovanile incontra la tradizione orchestrale del jazz, offrendo al pubblico un concerto vibrante e collettivo.
Una celebrazione della formazione musicale e della creatività studentesca, espressione autentica del valore educativo della musica d’insieme in cui l’Associazione Intermezzo ha sempre creduto, sostenendo i progetti tramite iniziative e produzioni originali.

Giovedì 18 Dicembre

Auditorium I.S.R.E. Nuoro

h19:00

5€

REDUCI

SPETTACOLO DI TEATRO-CANZONE

Liberamente tratto dai testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, Reduci è uno spettacolo di teatro-canzone che intreccia musica, parole e ironia per riflettere sulla fragilità dell’uomo contemporaneo.
Ideato e interpretato da Maurizio Mezzorani (voce e chitarra) insieme a Andrea Turi (pianoforte e tastiere), Christian Manca (contrabbasso), Giuseppe Meloni (batteria e percussioni) e Tonino Macis (chitarre), lo spettacolo esplora il concetto di “ex”, di sopravvissuto ai propri ideali, a un mondo che ha perso i punti di riferimento politici e morali.
Attraverso le parole sempre attuali di Gaber e Luporini, da La libertà a Io non mi sento italiano, Reduci si fa ritratto lucido e disincantato di una generazione smarrita ma ancora capace di pensare, sorridere e resistere.
Un viaggio emotivo tra malinconia e satira, in cui la forza del teatro-canzone torna a essere strumento di consapevolezza e rinascita.

Giovedì 18 Dicembre

Biblioteca di Lula

h19:00

FREE

Venerdì 19 Dicembre

Museo Nivola Orani

h19:00

FREE

BABA & DJANA SISSOKO

Padre e figlia, griot e custodi di una tradizione millenaria: Baba e Djana Sissoko incarnano l’anima viva della musica dell’Africa Occidentale. Provenienti da una lunga stirpe di musicisti e narratori maliani, intrecciano voce, kora, percussioni e racconto orale in un concerto che è rito, memoria e poesia.
L’incontro tra le loro voci e il suono della kora trasforma lo spazio in un luogo di connessione spirituale tra Africa e Mediterraneo, dove la parola si fa canto e il ritmo diventa preghiera.
Baba Sissoko, riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori ambasciatori della musica del Mali, e la figlia Djana costruiscono una performance che attraversa generazioni e culture, rinnovando l’arte del racconto sonoro africano con una sensibilità contemporanea.
Un’esperienza di rara intensità, in cui la tradizione si fa dialogo universale.

Sabato 20 Dicembre

Boche Teatro Nuoro

h20:30

20€/10€ RID

ALBA ARMENGOU

Giovane talento del jazz internazionale, la cantante e trombettista catalana Alba Armengou presenta il suo nuovo progetto Blancos y Grafitos, accompagnata dal chitarrista Vicente López e dal percussionista e cantante Tramel Levalle.
Nata a Barcellona nel 2002, cresciuta nella Sant Andreu Jazz Band, Armengou ha iniziato a suonare la tromba a cinque anni e a sedici ha inciso il suo primo disco, Joan Chamorro presents Alba Armengou. Dopo il successo di Susurros del Viento, il nuovo album conferma la maturità della sua scrittura, capace di fondere la canzone d’autore e il folklore latinoamericano in un linguaggio intimo e raffinato.
La sua voce limpida e la sua sensibilità musicale fanno di Alba una delle interpreti più promettenti della nuova scena jazz europea.

Apertura concerto

BABA & DJANA SISSOKO + TENORE

Sabato 27 Dicembre

Teatro Eliseo Nuoro

h21:00

20€/10€ RID

SERGIO CAPUTO

Cantautore, chitarrista e autore di testi intrisi di ironia e malinconia, Sergio Caputo è una delle figure più originali della musica italiana dagli anni Ottanta a oggi.
Con l’album d’esordio Un sabato italiano (1983), Caputo ha rivoluzionato la canzone d’autore fondendo jazz, swing e pop in uno stile immediatamente riconoscibile, caratterizzato da un linguaggio brillante e cinematografico.
In oltre quarant’anni di carriera ha pubblicato dischi diventati culto — da Italiani mambo a Ne approfitto per fare un po’ di musica — collaborando con grandi musicisti e portando la sua musica sui palchi di tutto il mondo.
Il suo concerto a Nuoro sarà un ritorno alle origini, tra i brani che hanno segnato un’epoca e nuove composizioni che testimoniano una continua curiosità artistica.

Tour Gospel Animanera Mediterranea 2025

Dal 19 al 25 Dicembre

NATHAN MITCHELL AND THE VOICES OF INSPIRATION

Direttamente dagli Stati Uniti, Nathan Mitchell and the Voices of Inspiration portano a Nuoro il calore e la potenza del gospel contemporaneo. Musicista, compositore e produttore nominato ai GRAMMY e più volte finalista ai NAACP Awards, Nathan Mitchell è riconosciuto come uno dei più apprezzati “musical storytellers” della scena soul e smooth jazz internazionale.
Conosciuto per la sua energia contagiosa e il suo virtuosismo alla tastiera, Mitchell ha collaborato con stelle del calibro di Najee, Kirk Whalum, Norman Brown, Stevie Wonder e Stokley, imponendosi come un artista capace di fondere spiritualità, groove e raffinatezza melodica.
Nel progetto Voices of Inspiration, la sua musica si intreccia alle voci straordinarie di Natisha Johnson, Mariah Adams e Sabrina Byrd, in un’esperienza che unisce preghiera, ritmo e soul in una celebrazione di fede e speranza.
Un concerto che trascina e commuove, capace di accendere la magia natalizia con sonorità che fondono il gospel tradizionale con l’energia del soul moderno.

Dal 23 al 27 Dicembre

FLORIDA FELLOWSHIP SUPER CHOIR

Con oltre cento voci tra cantanti, musicisti e direttori provenienti da tutto lo Stato della Florida, il Florida Fellowship Super Choir è una delle più imponenti realtà gospel degli Stati Uniti. Fondato nel 2017 da Corey Edwards, il coro ha vinto la categoria “Grandi Cori” del concorso internazionale How Sweet the Sound 2022, presieduto da icone del gospel come Donald Lawrence e Hezekiah Walker.
La loro musica è un inno alla fede, alla fratellanza e alla condivisione, portata sui più importanti palchi d’America — dal Hezekiah Walker’s Choir Fest al Gospel Music Workshop of America.
Con un repertorio che mescola spirituals, brani originali e grandi classici reinterpretati con arrangiamenti travolgenti, il Florida Fellowship Super Choir trasforma ogni concerto in una celebrazione collettiva.
Dopo il successo delle loro tournée europee, il coro torna in Italia per un tour natalizio che unisce energia, spiritualità e pura gioia musicale, riportando lo spirito del gospel alle sue radici più autentiche.

Per info e prevendite

Info e prevendite 0784232539 – www.intermezzonuoro.it
Prevendite VIVATICKET www.vivaticket.com

Organizzazione e direzione artistica ASSOCIAZIONE CULTURALE L’INTERMEZZO