Il grande ritorno di Animanera Mediterranea, storico festival della black music che quest’anno celebra la sua 31ª edizione.
Organizzato dall’Associazione Culturale L’Intermezzo di Nuoro, con la direzione artistica di Pierluigi Manca e la presidenza di Giuseppe Giordano, il festival torna a essere protagonista dell’autunno e dell’inverno nuoresi con un cartellone che unisce tradizione, commistioni artistiche e identità a confronto.
Nato nel 1995, Animanera ha portato in Sardegna giganti della musica internazionale come Ray Charles, Miriam Makeba, Youssou N’Dour e Ziggy Marley, costruendo nel tempo un dialogo costante tra le radici afroamericane e mediterranee. Oggi rinnova quello spirito originario, proponendo un viaggio attraverso suoni, culture e linguaggi, che dal cuore della Barbagia si allarga al mondo intero.
La 31ª edizione prenderà il via il 5 novembre al Teatro Eliseo di Nuoro con i mitici Inti Illimani, accompagnati in apertura dal cantautore sardo Andrea Andrillo, voce intensa e impegnata.
Bakis Beks, Malam Dj-a-Solo, Lord J e i Menhir sul palco di Piazza Satta, spazio storico del capoluogo barbaricino dedicato alla cultura e alla poesia L’associazione Intermezzo Nuoro, in collaborazione con U.A.N -Unione Associazioni Nuoresi, e Mousiké, presentano l’evento dedicato all’hip-hop e alla musica rap questo 1°settembre in Piazza Satta a Nuoro. I quattro spettacoli vedranno […]
Chiude la rassegna Animanera Mediterranea 2023 “Poesie di Carta” sul palco del TEN il 27 dicembre alle 20,30. L’evento celebra l’indimenticata Marisa Sannia, tramite la voce di Grazia di Michele. Sarà presente anche il giornalista Giacomo Serreli, già ospite della manifestazione per il concerto di Alberto Sanna.
La rassegna festival organizzata dall’associazione culturale l’Intermezzo “Animanera Mediterranea” torna con un lungo tour tra i comuni del nuorese e la regione storica della Baronia.
Con l’organizzazione dell’Associazione culturale l’Intermezzo, la tappa del tour di Ghemon nel capoluogo barbaricino sarà il 14 dicembre alle 21,00 al TEN.
Gli infioratori di Guspini termineranno le composizioni artistiche create con utilizzo dei fiori che verranno installate in sette punti del paese.
A Lollove, la due giorni dedicata ai fuochi di Sant’Antonio, la tradizionale celebrazione tra pagano e ritualità cristiana che accoglie il carnevale sardo e così il risveglio della primavera.
L’appuntamento del periodo natalizio organizzato dall’associazione culturale l’Intermezzo, in collaborazione con Sardegna Teatro e il Teatro Eliseo di Nuoro, torna in grande spolvero con un concerto che anticipa le feste.
Per la manifestazione Humus i Sensi e l’Arte, il 30 settembre e l’8 ottobre appuntamento con il sociologo Alessio Ninu alla biblioteca Satta e il duo blues di Pitzalis e Rossi a Lollove Dopo il sold out di “Alice canta Battiato” lo scorso 29 agosto, l’associazione culturale l’Intermezzo torna con altri due appuntamenti per la manifestazione “Humus […]
Presenta Animanera Mediterranea Darnell Moore & The Gospel Chorale Anche questo 2021 l’Associazione Culturale l’Intermezzo, torna per allietare le feste natalizie con gli imperdibili appuntamenti gospel all’interno della manifestazione Animanera Mediterranea. Oltre venticinque anni di black music itinerante che vedono la loro massima espressione nei concerti dedicati alla musica sacra più amata e movimentata. Quattro appuntamenti tra il 24 […]
L’associazione Culturale l’Intermezzo, in collaborazione con la biblioteca Satta di Nuoro e la Cineteca Sarda, con il supporto e l’indispensabile finanziamento dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Sardegna, presentano “Grazia On Movie” una giornata (il 19 dicembre all’Auditorium della Biblioteca Satta) dedicata alla proiezione di alcune trasposizioni della scrittrice, da poco ricordata anche dal colosso Google come […]
