Benvenuto nel sito dell’associazione l’Intermezzo

La storia della Sardegna si snoda tra invasioni, respingimenti, autodeterminazione e una cultura che nel corso dei millenni ha assunto molteplici sfaccettature. Qui, nel cuore dell’isola, in una città che ha dato i natali a una premio nobel, poeti, scrittori e intellettuali che hanno fatto conoscere Nuoro nel mondo, nasce l’associazione culturale l’Intermezzo. Il 1988 è la data del primo festival jazz in un luogo dove nessuno avrebbe puntato un centesimo, eppure, dopo anni di musica, progetti sul territorio, manifestazioni e cultura, siamo ancora qui alla scoperta di nuove forme d’arte e intrattenimento, dell’enogastronomia e la valorizzazione di ogni aspetto della nostra terra e delle sue potenzialità nel panorama internazionale.

ULTIME NOTIZIE

News del : 10 novembre 2025

27 NOVEMBRE 2025

RACCONTI MUSICALI:

ANDREA DEPLANO & TENORE MURALES DI ORGOSOLO

Biblioteca Satta Nuoro

h 21:00

Un incontro tra tradizione e voce popolare con Andrea Deplano e il Tenore Murales di Orgosolo, in un appuntamento dei “Racconti musicali” dedicato alla memoria e all’identità del canto sardo.
Il progetto nasce dall’esigenza di custodire e reinterpretare la coralità del canto a tenore, dichiarato dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità, restituendolo in una forma viva, dialogica, capace di raccontare il presente attraverso le sonorità del passato.
Il Tenore Murales, tra i più rappresentativi gruppi di Orgosolo, unisce voci potenti e armoniche in un equilibrio raro tra tradizione e sensibilità contemporanea, mentre Deplano, musicista e ricercatore, ne accompagna l’esecuzione con racconti, canti e riflessioni che attraversano le radici più autentiche della cultura barbaricina.

FREE

News del : 10 novembre 2025

28 NOVEMBRE 2025

GAVINO MURGIA

L’arte dei giganti

TEN Nuoro

h 21:00

Con “L’Arte dei Giganti”, il sassofonista e compositore sardo Gavino Murgia presenta una nuova produzione che unisce mito, musica e tecnologia, in un viaggio multisensoriale dentro l’anima arcaica e moderna della Sardegna.
L’opera, firmata da Medinsard – Centro di Produzione Musicale riconosciuto dal Ministero della Cultura, trae ispirazione dai Giganti dell’arte sarda e dalle civiltà mediterranee, fondendo strumenti ancestrali e digitali, immagini, luce e suono.
In scena con Murgia ci saranno artisti di spicco come Valerio Mileto (oud), Daniele Di Bonaventura (bandoneon), Marcello Peghin (chitarre) e Ruben Bellavia (percussioni), per uno spettacolo che fa dialogare il patrimonio archeologico sardo con le più moderne tecniche di mapping 3D e realtà aumentata.
Un’esperienza che coniuga ricerca storica e spettacolarità contemporanea, restituendo alla Sardegna il ruolo di crocevia culturale nel cuore del Mediterraneo.
Uno spettacolo multimediale, frutto dell’intuizione di Gavino Murgia, virtuoso del sax, polistrumentista, compositore contemporaneo e grande ricercatore delle tradizioni popolari, in scena con un gruppo di artisti sardi e internazionali dal calibro di Giuseppe Frana (Oud e saz); Luciano Biondini (accordeon); Marcello Peghin (chitarre) e Jason Cagwin (percussioni e batteria). Uno show caratterizzato dalla continua interazione tra musicisti e immagini – proiettate da schermi Led ad altissima definizione – e dove musica, immagini, luce e suggestioni costituiscono un unicum sensazionale e coinvolgente. Uno spettacolo che utilizza mapping 3D, e installazioni interattive per creare scenografie dinamiche che trasformano ogni location in un palcoscenico unico e dove l’integrazione della realtà aumentata e virtuale offre al pubblico un coinvolgimento senza precedenti.

News del : 10 novembre 2025

29 NOVEMBRE 2025

BENT’E MARI

IC3 Maccioni- Deledda Auditorium Raffaele Marchi

h 20:30

Un viaggio sonoro tra mari, lingue e culture, Bent’è Mari è una produzione originale di Medinsard che riunisce quattro grandi voci del Mediterraneo: Elena Ledda (voce, Sardegna), Matteo Leone (voce, corde, percussioni), Marzuk Mejri (voce, fiati, Tunisia) e Roberto Taufic (chitarra, Brasile).
Il progetto attraversa secoli di rotte e incontri, intrecciando melodie sarde, arabe, tabarkine e portoghesi in un dialogo musicale che celebra la diversità come radice comune.
Le sonorità evocative e la pluralità linguistica fanno di Bent’è Mari una riflessione poetica sulla memoria del mare e sul legame che unisce i popoli che lo abitano, restituendo la voce delle isole, dei deserti e delle coste lontane.
Uno spettacolo che invita all’ascolto e alla consapevolezza, in cui le tradizioni si fondono per raccontare il Mediterraneo come un’unica, grande anima in movimento.

News del : 22 novembre 2025

06 DICEMBRE 2025

ADRIEN BRANDEIS

SOLO PIANO

IC3 Maccioni- Deledda Auditorium Raffaele Marchi

h 20:30

Il pianista e compositore francese Adrien Brandeis, vincitore del Letter One Rising Stars Jazz Award e protagonista dei più importanti festival jazz internazionali, presenta un concerto in piano solo dal forte respiro melodico e contemporaneo.
Dopo il successo di Euforia e Meetings, Brandeis ha consolidato uno stile che fonde jazz moderno, world music e influenze latinoamericane, in una scrittura brillante e spontanea.
Ad affiancare la sua esibizione sarà la Compagnia Teatrale García Lorca, con lo spettacolo Vincent, ideato e diretto da Patrizia Viglino, che intreccia teatro, danza e musica in un omaggio poetico alla figura di Vincent Van Gogh.
In scena, la voce di Viglino e la danzatrice Caterina Tagliaverga, accompagnate dal pianoforte di Antonella Chironi e dal violino di Davide Pais, danno vita a un racconto visivo e musicale dedicato alla forza creativa e alla fragilità dell’artista olandese.
Un doppio appuntamento che unisce linguaggi e sensibilità, celebrando la bellezza del dialogo tra le arti.

News del : 22 novembre 2025

13 DICEMBRE 2025

ORCHESTRA JAZZ LICEO SATTA

Boche Teatro

h 20:30

“La musica che Sfida il Buio”
Uno spettacolo in 9 quadri tra musica, memoria e resistenza. Un appuntamento dedicato alle nuove generazioni del jazz sardo, con l’Orchestra Jazz del Liceo S. Satta di Nuoro, che eseguirà composizioni arrangiate dal maestro Giorgio Cùscito.
Un ensemble che incarna la vitalità e la passione della didattica musicale in Sardegna fondendo brani di tradizione swing, improvvisazione e video storici dell’epoca. A fare da Trade d’Union saranno i testi originali che l’Attrice Monica Corimbi ha cucito egregiamente su musica e immagini.
L’incontro tra questi elementi diventa così un vero e proprio laboratorio sonoro, visivo e teatrale carico di energia e di memoria.
Una celebrazione della formazione musicale e della creatività studentesca, espressione autentica del valore educativo della musica d’insieme in cui l’Associazione Intermezzo ha sempre creduto, sostenendo i progetti tramite iniziative e produzioni originali.

News del : 22 novembre 2025

18 DICEMBRE 2025

REDUCI (ADATTAMENTO MAURIZIO MEZZORANI)


Auditorium I.S.R.E.

h 19:00

Liberamente tratto dai testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, Reduci è uno spettacolo di teatro-canzone che intreccia musica, parole e ironia per riflettere sulla fragilità dell’uomo contemporaneo.
Ideato e interpretato da Maurizio Mezzorani (voce e chitarra) insieme a Andrea Turi (pianoforte e tastiere), Christian Manca (contrabbasso), Giuseppe Meloni (batteria e percussioni) e Tonino Macis (chitarre), lo spettacolo esplora il concetto di “ex”, di sopravvissuto ai propri ideali, a un mondo che ha perso i punti di riferimento politici e morali.
Attraverso le parole sempre attuali di Gaber e Luporini, da La libertà a Io non mi sento italiano, Reduci si fa ritratto lucido e disincantato di una generazione smarrita ma ancora capace di pensare, sorridere e resistere.
Un viaggio emotivo tra malinconia e satira, in cui la forza del teatro-canzone torna a essere strumento di consapevolezza e rinascita.

ALTRI PROGETTI

ARTICOLI

XXXI edizione del Cala Gonone Jazz Festival
Calagonone Jazz Festival
GRAZIA ON MOVIE
Evento
Cala Gonone Jazz, ultimo weekend: Tony Momrelle, Baba Sissoko e il progetto Krónos e Kairós
Calagonone Jazz Festival
XXX edizione del Cala Gonone Jazz Festival.
Calagonone Jazz Festival
A Nuoro con gli Elva Lutza ed Ester Formosa, passione in musica per il festival AnimaNera
Animanera
Gospel tour, sette date per il coro Cedric Shannon Rives and Brothers
Animanera,Gospel
AnimaNera Special Spring, domenica a Nuoro si chiude con il duo Lillo e Greg
Animanera,Evento
Nuoro. AnimaNera Mediterranea. Teatro Eliseo Sabato 2 aprile Ore 21
Animanera,Evento
AnimeraNera Mediterranea, tour gospel e il rock de Le Orme a Nuoro
Animanera
Missa Luba – XX Festival Animanera Mediterranea
Animanera
Festival Animanera Mediterranea: a Nuoro sabato Zamua-Boltro Duo, domenica Burrell
Animanera
Al via il festival AnimaNera Mediterranea con la pianista Belorserkovskaia
Animanera

Seguici su YouTube

Guarda i nostri video, interviste e live del festival 🎶

🔔 Iscriviti